AssoAmbiente

Comunicati Stampa

A Torino gli Stati Generali dell’Autodemolizione

ADA (l’Associazione Demolitori di Autoveicoli che aderisce ad Assoambiente) chiama a raccolta il mondo dell’autodemolizione e promuove per il prossimo 25 maggio (dalle 14.30 alle 18) a Torino, presso il MAUTO, Museo Nazionale dell’Automobile – Corso Unità d’Italia 40, l’ADA Event 2024.

La manifestazione avrà come tema centrale “Il futuro dei centri di raccolta per gli end-life-vehicle Avanzamento tecnologico e raggiungimento degli obiettivi”.

Durante il convegno si alterneranno gli interventi di rappresentanti del mondo scientifico, operatori ed esperti del settore che si confronteranno sulle strategie per affrontare le sfide presenti e future di un comparto sempre più rivolto verso l’economia circolare e al centro della transizione ecologica della mobilità impressa a livello europeo.

La nuova edizione dell’ADA Event cade in un momento di svolta per il settore. Il nuovo regolamento per il comparto dell’autodemolizione è stato emanato nella sua bozza e nel 2026 avremo una nuova normativa. Cambierà molto. Produttori e riciclatori di auto hanno davanti notevoli sfide da affrontare per centrare gli obiettivi richiesti. Risultati che potremo raggiungere solo con il miglioramento degli impianti e grazie all’avanzamento tecnologico.”, evidenzia il Presidente ADA – Anselmo Calò.

Proprio sulle sfide tecnologiche si concentreranno gran parte delle relazioni. Dopo l’apertura dei lavori di Anselmo Calò, ci sarà una con prolusione del prof. Francesco Zirpoli – Direttore del CAMI (Ca’ Foscari) sul tema “La trasformazione dell’industria dell’auto: il contesto internazionale e le prospettive per l’Italia”, e gli interventi di Antonio Amato - RMB Brescia su “Economia circolare dei veicoli fuori uso: un Trial”, del prof. Angelo Corallo, dell’Università del Salento, su “Innovazione ed automazione di processo nel settore dell'autodemolizione: attuali gap e trasformazione a medio e lungo termine” e di Roberto Bacchi, Iris-Mec, azienda leader per le attrezzature del settore, su “Automazione, innovazione e transizione 5.0: futuro e opportunità per l’autodemolizione”.

Chiuderanno l’evento gli interventi di Claudio Gava, Neryus sul “Marketplace Neryus: innovazione e opportunità per la vendita online dei ricambi usati”, di Aemilios Orfanos, Watt4Ever sul “Management of end of life batteries: Creation of environmental and ­nancial value through reuse” e del docente del Politecnico di Milano Marcello Colledani sulla “Piattaforma digitale per l'economia circolare e passaporto digitale di prodotto: stato di sviluppo ed implicazione per i dismantlers”.

Partner dell’iniziativa sono TECHEMET - RMB - COMEAR – ECOEURO – IRIS MEC – MARIMAC – NERYUS e PRESS BULL.

» 17.05.2024

Recenti

12 Giugno 2024
Formazione sulla filiera tessile dei rifiuti urbani curata da Unirau ed Ariu con l’Ordine dei Giornalisti campani
Si è tenuto oggi al Green Med & Expo Symposium presso la Fiera d’Oltremare a Napoli...
Leggi di +
12 Giugno 2024
Gestione dei rifiuti tessili urbani: futuro a rischio
L’allarme è stato lanciato dalle Associazioni UNIRAU e ARIU nel corso del Green Med Expo & Symposium. Chiesto un incontro urgente con il MASE...
Leggi di +
11 Giugno 2024
Al Green Med Expo & Symposium raccoglitori e selezionatori di “rifiuti tessili” donano alle autorità un prodotto di eccellenza del loro lavoro
Un’iniziativa per promuovere la conoscenza da parte delle Istituzioni della filiera della frazione tessile dei rifiuti urbani che proprio in Campania genera numeri importanti, sia in termini di quantitativi lavorati che di occupati...
Leggi di +
27 Maggio 2024
Il futuro dell’Autodemolizione? Passa dal rinnovamento tecnologico degli impianti e dalla digitalizzazione del business
A Torino si è tenuto l’ADA Event: focus sugli scenari futuri di un pilastro dell’economia circolare che a partire dal 2026 vivrà una vera e propria rivoluzione dettata dalla normativa europea...
Leggi di +
24 Maggio 2024
Le proposte di modifica della Convenzione di Basilea freneranno gli sforzi dell’economia circolare per i prodotti tessili
UNIRAU – Unione imprese raccolta riuso e riciclo abbigliamento usato – condivide, sostiene e diffonde il comunicato stampa di EuRIC...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL